La sezione relativa alle opere personali di Matteo Tonelli è stata suddivisa in maniera sintetica in 5 gruppi in modo da poter dare un ordine di carattere generale al suo percorso artistico.
Nel primo gruppo sono riuniti i lavori di formazione realizzati durante la frequentazione dell’Accademia di Belle Arti.
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista
Tecnica mista
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (80×60 cm)
Tecnica mista su tela
Tecnica mista su tela
Tecnica mista su tela
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Nel secondo gruppo, denominato Lavori Informali, sono raggruppate alcune tra le opere realizzate dal 1994 in poi a seguito del Corso superiore di disegno della Fondazione Antonio Ratti, diretto da Francesco Somaini e Giuliano Collina e con la partecipazione di Karel Apple e Anish Kapoor.
Tecnica mista (180×170 cm)
Tecnica mista (140×130 cm)
Tecnica mista su carta (180×140 cm)
Tecnica mista (160×160 cm)
Tecnica mista (160×160 cm)
Tecnica mista (180×170 cm)
Tecnica mista (120×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100)
Tecnica mista (150×100 cm)
carboncino su carta (150×100 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Tecnica mista (120×80)
Tecnica mista (72×65 cm)
Tecnica mista (50×50 cm)
Tecnica mista (124×89 cm)
Tecnica mista (100×70 cm)
Carboncino su carta (150×100 cm)
Il terzo gruppo, Opere Patafisiche, è naturalmente il periodo dove la scienza delle soluzioni immaginarie irrompe con tutto il suo fascino mistificante regalando una nuova vitalità alla tavolozza, rielaborando suggestioni letterarie e dando libero arbitrio a mondi immaginari.
Tecnica mista (70×70 cm)
tecnica mista
Tecnica mista (70×70 cm)
Tecnica mista su lino (80×80 cm)
Tecnica mista (150×100 cm)
Il quarto gruppo è costituito dalle Tavole Anatomiche, una serie di lavori in cui viene sfruttata la fotografia e la post-produzione fotografica per creare una sorta di corto circuito mentale in cui singoli dettagli del corpo umano si trasformano in abnormi deformazioni, dando origine a una percezione pornografica della disfunzione.
Nei lavori recenti si introduce un nuovo modo si operare. È la suggestione del supporto utilizzato ora a suggerire il soggetto dell’opera e la vecchia identità dell’oggetto prende qui nuova vita, nel tentativo di suggerire che in un universo di miliardi di immagini non c’è poi tanto bisogno di crearne delle nuove quanto piuttosto di inventare nuovi significati a partire da quelle già esistenti.
Tecnica mista su tela
Tecnica mista su tela
Tecnica mista su tela
Smalti su tela (120×70 cm)
Smalti su tela (120×70 cm)
Smalti su tela (120×70 cm)
Olio su stampa digitale su tela (160×120 cm)
Olio su stampa digitale su tela (160×120 cm)
Olio su broccato (164×64 cm)
Olio su broccato (164×64 cm)
Olio su broccato (164×64 cm)
Olio su broccato (164×64 cm)
Olio su broccato (164×64 cm)